Realtà Aumentata per l’assistenza
alla logistica

Una app in realtà aumentata per la logistica unisce elementi virtuali all’ambiente reale per ottimizzare operazioni e precisione. Supporta il personale addetto con dati visivi interattivi tramite dispositivi come smartphone o visori AR.

  • Visualizza Info Logistiche: Mostra dati cruciali come spedizioni, posizione merci e stoccaggio direttamente nel mondo reale tramite realtà aumentata.
  • Rileva Oggetti: usa la fotocamera per individuare oggetti fisici logistici come pallet, pacchi o casse.

  • Annotazioni Virtuali: dati extra come istruzioni di manipolazione, dimensioni degli imballi e altre informazioni rilevanti, offrendo dettagli immediati senza manuali separati.

  • Navigazione e Guida: guida gli operatori tramite istruzioni visive e riferimenti spaziali contestuali, ad esempio evidenziando scaffali o corsie, per ridurre tempi e migliorare l’efficienza.

Vantaggi strategici

Risparmio

Efficacia

Efficienza

L’utilizzo di elementi virtuali sovrapposti all’ambiente fisico consente un monitoraggio e un controllo più accurati delle operazioni logistiche. Questo porta ad una gestione più efficiente dei flussi di lavoro, migliorando i tempi di elaborazione e riducendo gli sprechi.

La visualizzazione diretta delle istruzioni, dei riferimenti spaziali contestuali e delle informazioni sui colli riduce drasticamente gli errori umani durante la manipolazione e il trasporto delle merci. Ciò contribuisce a una maggiore precisione e riduce la probabilità di errori costosi.

La navigazione visuale attraverso l’ambiente logistico ottimizza gli spostamenti degli operatori, riducendo i tempi di ricerca e migliorando l’efficienza delle attività di picking, stoccaggio e spedizione.

La possibilità di visualizzare dati in tempo reale sulle merci, sulla posizione e sullo stato delle spedizioni consente una migliore pianificazione e gestione delle risorse. Questo aiuta a prendere decisioni rapide e informate per evitare ritardi e problemi. Un software di realtà aumentata può registrare dati sull’utilizzo e le prestazioni degli operatori. Questi dati possono essere analizzati per identificare aree di miglioramento, ottimizzare i flussi di lavoro e incrementare l’efficienza operativa complessiva.

L’uso della realtà aumentata nella logistica può garantire consegne puntuali e accurate, migliorando l’esperienza complessiva del cliente. Un servizio logistico efficiente contribuisce a soddisfare e fidelizzare i clienti.

L’adozione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata dimostra un impegno verso l’innovazione e l’adozione di soluzioni moderne. Questo migliora sensibilmente l’immagine dell’azienda agli occhi dei clienti, dei fornitori e dei partner commerciali. Inoltre, riducendo gli sprechi, ottimizzando i percorsi e migliorando la precisione delle operazioni, la realtà aumentata contribuisce a pratiche più sostenibili nell’ambito logistico, riducendo l’impatto ambientale e influenzando positivamente i valori ESG aziendali.

L’utilizzo di elementi virtuali sovrapposti all’ambiente fisico consente un monitoraggio e un controllo più accurati delle operazioni logistiche. Questo porta ad una gestione più efficiente dei flussi di lavoro, migliorando i tempi di elaborazione e riducendo gli sprechi.

La visualizzazione diretta delle istruzioni, dei riferimenti spaziali contestuali e delle informazioni sui colli riduce drasticamente gli errori umani durante la manipolazione e il trasporto delle merci. Ciò contribuisce a una maggiore precisione e riduce la probabilità di errori costosi.

La navigazione visuale attraverso l’ambiente logistico ottimizza gli spostamenti degli operatori, riducendo i tempi di ricerca e migliorando l’efficienza delle attività di picking, stoccaggio e spedizione.

La possibilità di visualizzare dati in tempo reale sulle merci, sulla posizione e sullo stato delle spedizioni consente una migliore pianificazione e gestione delle risorse. Questo aiuta a prendere decisioni rapide e informate per evitare ritardi e problemi. Un software di realtà aumentata può registrare dati sull’utilizzo e le prestazioni degli operatori. Questi dati possono essere analizzati per identificare aree di miglioramento, ottimizzare i flussi di lavoro e incrementare l’efficienza operativa complessiva.

L’uso della realtà aumentata nella logistica può garantire consegne puntuali e accurate, migliorando l’esperienza complessiva del cliente. Un servizio logistico efficiente contribuisce a soddisfare e fidelizzare i clienti.

L’adozione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata dimostra un impegno verso l’innovazione e l’adozione di soluzioni moderne. Questo migliora sensibilmente l’immagine dell’azienda agli occhi dei clienti, dei fornitori e dei partner commerciali. Inoltre, riducendo gli sprechi, ottimizzando i percorsi e migliorando la precisione delle operazioni, la realtà aumentata contribuisce a pratiche più sostenibili nell’ambito logistico, riducendo l’impatto ambientale e influenzando positivamente i valori ESG aziendali.

Use Case: esempio di applicazione reale

Smartlog – Progetto MIXPALL

Per Smartlog, azienda specializzata in automazioni per la logistica, abbiamo realizzato un software per occhiali AR in grado di guidare un operatore nel picking e nel confezionamento di un pallet misto.


Mentre MIXPALL, il software di Smartlog, è in grado di progettare autonomamente la composizione del pallet misto in funzione di dimensione, peso e portata di ciascun collo, al termine della linea è presente un operatore che riceverà i colli nell’ordine corretto. L’operatore indossa gli occhiali AR con il software di Eurosystem, che permette di riconoscere il collo corretto guardando il codice a barre o il codice QR, e semplicemente osservando il pallet di destinazione, sugli occhiali sarà visualizzata la sagoma del collo nella esatta posizione e con l’esatto orientamento. Questo software riduce a zero gli errori umani nella produzione di pallet misti e aumenta significativamente la velocità di lavoro, rappresentando una vera e propria rivoluzione nel settore, dalla GDO ai magazzini delle industrie manifatturiere.

contattaci

non continuare a rimandare, è giunta l'ora di innovare il tuo business!

    Ultimo aggiornamento: Aprile 2023
    La presente Informativa potrà subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa pagina web e di tenere in considerazione la versione più aggiornata dell’informativa ivi riportata.

    Presa visione della seguente informativa,

    a Eurosystem di svolgere attività di marketing diretto, quali l'invio - anche tramite e-mail, SMS ed MMS - di materiale pubblicitario e di comunicazioni aventi contenuto informativo e/o promozionale in relazione a prodotti o servizi forniti e/o promossi dal Titolare, ivi compresi omaggi e campioni gratuiti;

    Newsletter

    © Copyright Eurosystem SpA | P.IVA 02243020266 | Dati Societari | Privacy | Cookie

    Newsletter

    © Copyright Eurosystem SpA 2022 | P.IVA 02243020266 | Dati Societari | Privacy | Cookies