FONDAZIONE OIC | STRATEGIA DI PROTEZIONE DEI DATI
Intervista a Fabio Toso, Direttore Generale di OIC
BIO
La Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, nasce il 5 Agosto 1955 per iniziativa di Mons. Antonio Varotto e Nella Maria Berto. Il loro entusiasmo fece scattare l’idea di un progetto nuovo per la città di Padova, finalizzato ad accogliere otto anziane domestiche ormai non più in grado di lavorare.
Un approccio comunitario di vita attraverso la sinergia dei momenti di riposo, di tempo libero, di attività lavorative, di volontariato, di spiritualità, di preghiera, vissuto con una cultura dell’accoglienza insieme solidale e professionale.
Decennio dopo decennio l’OIC ha dato e continua a dare concretezza operativa e teorica ad una nuova filosofia e metodologia di approccio al mondo dell’Anziano e del Non Autosufficiente.
Oggi la Fondazione è una tra le più significative realtà europee, sia in termini di capacità ricettiva e possibilità residenziali sia di occupazione e posti di lavoro: le sue residenze nelle province di Padova, Vicenza, Treviso, Gorizia e Mantova, ospitano oltre 2.400 anziani, impiegando più di 1.700 dipendenti di oltre 57 nazionalità
ESIGENZA DI DIGITALIZZARE I PROCESSI AZIENDALI
La necessità di attuare una strategia di rinnovo data protection è frutto di esigenze specifiche come:
· Capacità di backup dei dati tenendo una copia offline per motivi di sicurezza
· Necessità di gestire una policy di long retention
“Il punto cardine del prendersi cura delle persone fragili accolte nelle nostre Residenze è l’equipe interdisciplinare, composta dal personale delle diverse professioni socio sanitarie, e perché possa condividere nel modo più sinergico tutte le informazioni dell’ospite è necessario che siano immediatamente fruibili. Era quindi necessario intraprendere un percorso di informatizzazione dei processi interni rivolti alla gestione degli ospiti e di tutte le pratiche derivate che hanno portato OIC ad un importante progetto di rinnovo tecnologico che ha visto negli ultimi 3 anni cambiare in modo radicale l’approccio dell’azienda verso l’IT, rendendolo asset strategico del proprio patrimonio.” commenta il Dottor Toso.
“Il passaggio da un sistema cartaceo – prosegue Toso – ad un sistema 100% IT che gestisca ospiti, pasti, cartella utente e tutto quanto ruota attorno alla gestione delle Residenze di OIC ha portato all’adeguamento dell’infrastruttura Datacenter su cui hanno casa i servizi tecnologici.”
“Inoltre – continua Toso – le diverse tipologie di ospiti e di servizi che la Fondazione fornisce, e non da ultimo anche la quantità, costituisce una grande opportunità di raccolta dati per elaborare nuovi progetti per sviluppare al meglio il servizio alle persone.”
STRATEGIA DI PROTEZIONE DEI DATI – LA SOLUZIONE EUROSYSTEM
Con l’implementazione Informatica in Fondazione Opera Immacolata Concezione, Eurosystem si pone come partner d’eccellenza e profondo conoscitore delle problematiche informatico-tecnologiche nell’ambito delle strutture intermedie e nel Sociosanitario – No Profit.
“Il processo di digitalizzazione e rivisitazione dell’infrastruttura – continua Toso – nasce con l’arrivo del nuovo responsabile IT Giorgio Barbon che da punto di riferimento del Progetto generale ha elaborato il percorso di informatizzazione di strutture sanitarie intermedie e sociosanitarie. La scelta di Eurosystem parte dall’esigenza di individuare un partner affidabile per la individuazione e configurazione dell’Hardware necessario per lo sviluppo del progetto definito con tutte le garanzie necessarie per una realtà che opera 24 ore al giorno tutti i giorni e che necessita di una puntuale ed efficiente protezione della privacy dei dati da gestire perché si tratta per la maggior parte di dati sensibili. In definitiva un sistema completamente “mission critical” che caratterizza le esigenze della nostra Fondazione”
La soluzione proposta da Eurosystem è basata su hardware composto da:
· Repository data domain che potesse gestire la deduplica dei dati
· Tape Library che potesse gestire l’archiviazione dei dati offline.
Con l’occasione è stato incrementato il livello di security dell’infrastruttura di backup implementando il framework di data protection sviluppato internamente da Eurosystem.
È stata poi sviluppata la documentazione che descrive le procedure per gestire tutte le casistiche in ambito data protection.
“Dietro ad un investimento simile – aggiunge Toso – non c’è solo l’esigenza tecnologica ma anche una strategia di ottimizzazione di tutti i processi aziendali, l’innalzamento della sicurezza e il miglioramento delle performance dell’intera organizzazione.”