AR per la manutenzione assistita
Tu sei qui:
- Home
- Immersive Technologies
- Manutenzione assistita in realtà aumentata
Una applicazione in realtà aumentata di manutenzione assistita, sia essa pensata per smartphone o per visori AR, permette ai tecnici manutentori di avere sottomano una checklist interattiva e contestuale che riduce a zero la possibilità di errore umano, colma le eventuali lacune che il tecnico potrebbe avere relativamente ad una macchina o a un impianto specifico e permette di rendere operativo da subito anche un neoassunto.
Grazie al riconoscimento degli oggetti o tramite marker, questa soluzione permette di richiamare immediatamente schemi elettrici e manuali di istruzioni, video e liste di procedure per la corretta manutenzione.
Tramite la stessa soluzione, distribuibile sugli store ufficiali iOS e Android, è possibile creare un manuale uso e manutenzione interamente in realtà aumentata. Anche l’utente finale,
totalmente privo di formazione, sarà così in grado di intervenire autonomamente nelle operazioni di manutenzione, evitando fermi macchina e senza impegnare tecnici specializzati.
PIÙ RAPIDA, PIÙ PRECISA, PIÙ ECONOMICA: LA MANUTENZIONE IN REALTÀ AUMENTATA

CONTESTUALE
Le procedure vengono attivate da un marker o dal riconoscimento dell’oggetto, annullando la possibilità di errore da parte dell’utente. La checklist visualizzata può includere testi, immagini e indicatori che identificano una parte specifica del prodotto che richiede manutenzione, mostrando esattamente quale vite svitare, quale sportello aprire, etc…
JUST-IN-TIME
L’attività svolta può essere salvata in cloud, in modo che il software possa schedulare quella successiva. In questo modo, anche un tecnico differente può sapere esattamente cosa è stato fatto nell’intervento precedente, e quando.

