Manutenzione e installazione assistita in AR

La manutenzione, così come l’installazione assistita in realtà aumentata (AR), sono approcci innovativi che utilizzano dispositivi come occhiali AR, tablet o smartphone per sovrapporre informazioni digitali al mondo reale, fornendo istruzioni dettagliate e visive agli operatori durante il processo di manutenzione, installazione o ancora per la corretta esecuzione delle operations.

 

Attraverso la visualizzazione in tempo reale delle istruzioni, schemi, dati tecnici e indicatori di stato direttamente nel campo visivo dell’operatore, la realtà aumentata semplifica il compito di individuare componenti, seguire procedure complesse e identificare potenziali problemi. Questo migliora l’efficienza della manutenzione, riduce gli errori umani e abbrevia i tempi di fermo, poiché l’operatore può risolvere i problemi in modo più rapido ed accurato grazie alle informazioni contestualizzate fornite dall’interfaccia di realtà aumentata. Allo stesso modo, è possibile ridurre a zero gli errori durante la fase di produzione, poichè gli operatori guidati dalla realtà aumentata possono seguire passo passo le procedure corrette senza timore di dimenticarne i passaggi o aver interpretato non correttamente le istruzioni ricevute.

 

Questa applicazione, che può essere uno strumento ad uso aziendale oppure utilizzato direttamente dal cliente finale, può essere integrato ad un software di ticketing esistente, oppure può includere un software di ticketing personalizzato in base alle necessità dell’azienda.

Vantaggi strategici

Risparmio

Efficacia

Efficienza

Il software di manutenzione assistita fornisce istruzioni chiare e dettagliate agli operatori durante il processo di manutenzione e durante le operazioni ordinarie, riducendo il rischio di errori e accelerando il completamento delle attività.

Grazie alla guida visuale e alle istruzioni in tempo reale fornite dalla realtà aumentata, gli operatori possono identificare e risolvere problemi più rapidamente, riducendo così i tempi di inattività delle apparecchiature o ottimizzando le tempistiche per le operazioni generali.

Le informazioni contestualizzate offerte dal software consentono agli operatori di eseguire interventi di manutenzione, installazione oppure le operazioni ordinarie in modo più accurato e preciso, migliorando la qualità complessiva delle riparazioni.

Il software di manutenzione assistita può raccogliere dati sulle attività di manutenzione, consentendo all’azienda di analizzare le tendenze, identificare aree di miglioramento e prendere decisioni basate su dati concreti.

La realtà aumentata consente agli operatori meno esperti di eseguire compiti di manutenzione complessi seguendo istruzioni dettagliate, riducendo la dipendenza da personale altamente specializzato.

Le istruzioni visive possono includere avvisi di sicurezza e procedure da seguire, riducendo il rischio di incidenti e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.

I software di manutenzione assistita in realtà aumentata sono progettati per operare senza la necessità di una connessione Internet costante. Questo perché tutte le informazioni necessarie, come le istruzioni di manutenzione, i dati tecnici e le guide visive, vengono precedentemente integrate nel software stesso.

Il software di manutenzione assistita fornisce istruzioni chiare e dettagliate agli operatori durante il processo di manutenzione e durante le operazioni ordinarie, riducendo il rischio di errori e accelerando il completamento delle attività.

Grazie alla guida visuale e alle istruzioni in tempo reale fornite dalla realtà aumentata, gli operatori possono identificare e risolvere problemi più rapidamente, riducendo così i tempi di inattività delle apparecchiature o ottimizzando le tempistiche per le operazioni generali.

Le informazioni contestualizzate offerte dal software consentono agli operatori di eseguire interventi di manutenzione, installazione oppure le operazioni ordinarie in modo più accurato e preciso, migliorando la qualità complessiva delle riparazioni.

Il software di manutenzione assistita può raccogliere dati sulle attività di manutenzione, consentendo all’azienda di analizzare le tendenze, identificare aree di miglioramento e prendere decisioni basate su dati concreti.

La realtà aumentata consente agli operatori meno esperti di eseguire compiti di manutenzione complessi seguendo istruzioni dettagliate, riducendo la dipendenza da personale altamente specializzato.

Le istruzioni visive possono includere avvisi di sicurezza e procedure da seguire, riducendo il rischio di incidenti e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.

I software di manutenzione assistita in realtà aumentata sono progettati per operare senza la necessità di una connessione Internet costante. Questo perché tutte le informazioni necessarie, come le istruzioni di manutenzione, i dati tecnici e le guide visive, vengono precedentemente integrate nel software stesso.

Use Case: esempio di
applicazione reale

BM Service – Manutenzione assistita

BM Service è un’azienda che si occupa di noleggio e vendita di macchine per ufficio, prodotti per la stampa, servizi informatici e web. L’azienda ci ha chiesto di sviluppare un’app di manutenzione assistita per dispositivi mobili che potesse essere installata sugli smartphone dei clienti che avrebbero noleggiato una fotocopiatrice multifunzione. Lo scopo dell’app, originariamente, era di ridurre il numero di richieste di assistenza tecnica per problematiche di facile risoluzione: i clienti avrebbero quindi utilizzato l’app, invece di richiedere l’intervento di un tecnico, per il cambio del toner o della vasca, oppure per eventuali fogli inceppati nella macchina. Durante l’analisi preliminare, con focus sulle operazioni che avrebbe potuto svolgere il cliente in autonomia, aiutato solo dall’app di manutenzione assistita, abbiamo realizzato che circa l’80% delle problematiche erano risolvibili senza l’intervento di un tecnico, con grande risparmio dell’azienda e meno fermi macchina per il cliente.

contattaci

non continuare a rimandare, è giunta l'ora di innovare il tuo business!

    Ultimo aggiornamento: Aprile 2023
    La presente Informativa potrà subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa pagina web e di tenere in considerazione la versione più aggiornata dell’informativa ivi riportata.

    Presa visione della seguente informativa,

    a Eurosystem di svolgere attività di marketing diretto, quali l'invio - anche tramite e-mail, SMS ed MMS - di materiale pubblicitario e di comunicazioni aventi contenuto informativo e/o promozionale in relazione a prodotti o servizi forniti e/o promossi dal Titolare, ivi compresi omaggi e campioni gratuiti;

    Newsletter

    © Copyright Eurosystem SpA | P.IVA 02243020266 | Dati Societari | Privacy | Cookie

    Newsletter

    © Copyright Eurosystem SpA 2022 | P.IVA 02243020266 | Dati Societari | Privacy | Cookies