Training in Realtà Virtuale
La formazione in realtà virtuale è un metodo di apprendimento trasformativo che supera i confini tradizionali. Immaginate di entrare in un regno in cui le simulazioni di formazione diventano immersive, coinvolgenti e pratiche. Questa tecnologia all’avanguardia utilizza hardware e software di ultima generazione per creare scenari realistici, consentendo ai dipendenti di vivere le situazioni come se fossero fisicamente presenti. Questa esperienza dinamica favorisce una comprensione più profonda, una maggiore retention e un’applicazione più concreta delle conoscenze in scenari reali.
I vantaggi della formazione in realtà virtuale la rendono imprescindibile. Il coinvolgimento raggiunge nuove vette grazie alla partecipazione attiva dei partecipanti in ambienti interattivi, che porta a una maggiore concentrazione e a un legame emotivo più forte con l’oggetto del training. I concetti complessi diventano intuitivi grazie alle esperienze pratiche, garantendo che anche le materie più complesse siano comprensibili a tutti. Inoltre, gli errori commessi nell’ambiente virtuale sono opportunità di crescita, senza conseguenze nel mondo reale.
Inoltre, risulta particolarmente vantaggioso il rapporto costo-efficacia della formazione in realtà virtuale. I metodi di formazione tradizionali spesso comportano spese significative legate a viaggi, strutture e materiali. Con la realtà virtuale, questi costi possono essere sostanzialmente ridotti se non annullati, mentre l’impatto sui risultati di apprendimento è amplificato. Questo non solo è in linea con una gestione responsabile delle risorse, ma garantisce anche un maggiore ritorno sull’investimento per le vostre iniziative di formazione.
Vantaggi strategici

Risparmio

Efficacia

Efficienza
Il training in realtà virtuale nel business migliora le performance tramite l’esperienza pratica in scenari realistici. L’immersione attiva aumenta la retention (16 volte più probabile), preparando così i partecipanti in modo più completo ed efficace per affrontare le sfide reali. Le ricerche pubblicate e i parametri evinti da casi d’uso reali mostrano come le tempistiche per la formazione siano ridotte dal 40% al 75% rispetto al training tradizionale, anche a causa del fatto che la concetrazione si dimostra fino a 4 volte maggiore, grazie a un coinvolgimento emotivo dell’utente pari a 3.75 volte il training tradizionale. Tutto ciò si traduce in costi di formazione ridotti dal 30% al 70%, a fronte di una aumentata fiducia nell’utilizzo pratico delle nozioni apprese del 275%. La qualità superiore dell’apprendimento, globalmente, significa una riduzione del tempo lavorativo perso per gli infortuni di circa il 43%.
Grazie alla possibilità di simulare e risolvere scenari complessi e situazioni critiche in ambienti virtuali, i dipendenti acquisiscono competenze senza interrompere le attività operative e senza la necessità di utilizzare risorse materiali reali. Ciò garantisce che il personale sia preparato ad affrontare le sfide reali in modo tempestivo ed efficiente, contribuendo così a mantenere la produzione in costante flusso e minimizzando l’impatto negativo sui processi aziendali e sui costi operativi.
La possibilità di simulare ambienti e situazioni senza alcun coinvolgimento diretto annulla il potenziale pericolo per gli
operatori, consentendo loro di apprendere in un contesto sicuro e controllato. Inoltre, questa metodologia permette di sperimentare scenari ad alto rischio senza mettere a repentaglio gli impianti reali, contribuendo a preservare l’integrità delle strutture e la continuità delle operazioni aziendali.
Utilizzando scenari virtuali interattivi e guida automatizzata, i partecipanti possono progredire attraverso il processo di apprendimento in modo indipendente. Questa flessibilità
consente agli individui di adattare il ritmo di studio alle proprie esigenze, rendendo il processo formativo altamente personalizzato e riducendo la dipendenza da risorse umane esterne.
Grazie alla portabilità delle tecnologie immersive, i partecipanti possono accedere a sessioni di formazione, con o senza una connessione adeguata. Questa flessibilità geografica elimina le limitazioni legate alla presenza fisica in un determinato luogo, consentendo un apprendimento continuo e accessibile, che si adatta alle esigenze individuali e all’agenda aziendale.
Il training in realtà virtuale nel business migliora le performance tramite l’esperienza pratica in scenari realistici. L’immersione attiva aumenta la retention (16 volte più probabile), preparando così i partecipanti in modo più completo ed efficace per affrontare le sfide reali. Le ricerche
pubblicate e i parametri evinti da casi d’uso reali mostrano come le tempistiche per la formazione siano ridotte dal 40% al 75% rispetto al training tradizionale, anche a causa del fatto che la concetrazione si dimostra fino a 4 volte maggiore, grazie a un coinvolgimento emotivo dell’utente pari a 3.75 volte il training tradizionale. Tutto ciò si traduce in costi di formazione ridotti dal 30% al 70%, a fronte di una aumentata fiducia nell’utilizzo pratico delle nozioni apprese del 275%. La qualità superiore dell’apprendimento, globalmente, significa una riduzione del tempo lavorativo perso per gli infortuni di circa il 43%.
Grazie alla possibilità di simulare e risolvere scenari complessi e situazioni critiche in ambienti virtuali, i dipendenti acquisiscono competenze senza interrompere le attività operative e senza la necessità di utilizzare risorse materiali reali. Ciò garantisce che il personale sia preparato ad affrontare le sfide reali in modo tempestivo ed efficiente, contribuendo così a mantenere la produzione in costante flusso e minimizzando l’impatto negativo sui processi aziendali e sui costi operativi.
La possibilità di simulare ambienti e situazioni senza alcun coinvolgimento diretto annulla il potenziale pericolo per gli
operatori, consentendo loro di apprendere in un contesto sicuro e controllato. Inoltre, questa metodologia permette di sperimentare scenari ad alto rischio senza mettere a repentaglio gli impianti reali, contribuendo a preservare l’integrità delle strutture e la continuità delle operazioni aziendali.
Utilizzando scenari virtuali interattivi e guida automatizzata, i partecipanti possono progredire attraverso il processo di apprendimento in modo indipendente. Questa flessibilità
consente agli individui di adattare il ritmo di studio alle proprie esigenze, rendendo il processo formativo altamente personalizzato e riducendo la dipendenza da risorse umane esterne.
Grazie alla portabilità delle tecnologie immersive, i partecipanti possono accedere a sessioni di formazione, con o senza una connessione adeguata. Questa flessibilità geografica elimina le limitazioni legate alla presenza fisica in un determinato luogo, consentendo un apprendimento continuo e accessibile, che si adatta alle esigenze individuali e all’agenda aziendale.
Use Case: esempio di applicazione reale
CNR – Progetto PITSTOP
Per il Consiglio Nazionale delle Ricerche, abbiamo sviluppato un software di addestramento in realtà virtuale che ricrea con precisione il funzionamento di un generatore di vapore, sfruttando anche l’interazione con un modulo Matlab. Questa soluzione rappresenta una pietra miliare nell’ambito della formazione, consentendo di addestrare sia gli ispettori che gli operatori di tali generatori di vapore in un ambiente virtualmente realistico. Oltre a fungere da strumento di addestramento, il software offre la possibilità di valutare concretamente le competenze acquisite, sfruttando l’immersione totale della realtà virtuale. Il livello di coinvolgimento e immedesimazione è ulteriormente amplificato dall’uso diretto delle mani, senza necessità di utilizzare i controller.